Madonna di Termine

Sacerdoti Diocesani, XII

Il Santuario, dedicato alla Vergine SS.ma delle Grazie, detta anche di "Trache" o di "Termine", si trova a tre chilometri da Pentone, lungo la strada che da Catanzaro porta alla Sila. Il nome "Trache" o "Termine" deriva dal nome del sito su cui sorge, attestato dalle Carte geografiche del ‘500 nelle Gallerie vaticane. Il culto è fondato sulla leggenda dell’apparizione della Madonna ad una contadina del luogo Maria Madia e con il ritrovamento di un quadro della Vergine e di Gesù Bambino che, portato dalla ragazza al parroco del paese, nella Chiesa di San Nicola, sarebbe riapparso miracolosamente nel posto in cui sorge oggi il Santuario. Se l’origine del culto e la presenza di un luogo sacro secondo alcuni sarebbe basiliana, con attestazioni di presenza di una cappella nella seconda metà del '700. Il 2 luglio 2000 la Chiesa della Madonna di Termine è stata dichiarata da mons. Antonio Cantisani Santuario Mariano Parrocchiale

  • OGGETTO mariano, parrocchiale
  • LOCALIZZAZIONE Pentone (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazzale Arciprete Salvatore Mazzuca, Pentone (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal 1759 al 1762, il parroco del tempo, don Francescantonio Capilupi, ed i procuratori don Carmelo Merante e Don Giuseppe Antonio Colao, provvidero al miglioramento ed all’ingrandimento della chiesetta, che divenne così l’attuale Santuario, come sarebbe attestato da un’epigrafe: "Questa Chiesa fu riedificata e rifatta a cura dei Procuratori don Carmelo Merante e don Giuseppe Antonio Calao, nonché il parroco don Francescantonio Capilupi dall'anno 1759 fino l'anno 1762". La cappella avrebbe poi subito l'onta dei vari terremoti e don Salvatore Mazzucca nel 1938 decise di demolire la precedente struttura erigendo l’attuale Santuario, rimuovendo in blocco la nicchia nella quale era dipinta l’effigie sacra, incastonandola nel muro dell’abside dov’è ora con l’immagine completamente cancellata. Diverse le attestazioni di eventi miracolosi attribuiti alla Madonna di Termini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_8092157020961
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA decreto (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'