centro storico, di crinale, collinare, difensivo, Caccuri (VI)

Caccuri, VI

Il centro storico sorge sulla sommità di un colle, suddiviso in molteplici rioni (Rione Porta Piccola, Rione Judeca, Rione Mergo, Rione Pizzetto, ecc.). L’edificato nasce ai margini del percorso matrice che culmina nello sperone roccioso con il castello che ha subito diverse trasformazioni, oggi mostra una pianta quadrangolare. Il Castello è uno struttura architettonica di origine bizantina che ha subito diversi rifacimenti nel corso dei secoli come quello ad opera degli Aragonesi che intese trasformare l’immobile da fortezza militare ad abitazione baronale. È stata rimaneggiata anche in età moderna dall’arch. Mastrogli che, su commissione del Barone Barracco, vi fece costruire la torre cilindrica abbellita, assieme al muraglione di cinta, da merli guelfi. Un’impresa ingegnosa che comportò l’impegno di diverse centinaia di lavoratori. Vi si accede da un portale seicentesco che conduce all’androne che mostra un soffitto decorato da finti cassoni ed in una corte dalla quale, al livello più alto, si raggiunge la cappella palatina. Interessanti sono alcuni affreschi attribuibili alla Scuola Napoletana ottocentesca

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, difensivo
  • CARATTERI AMBIENTALI La cittadina di Caccuri si erge su di una rupe a m 646 s.l.m., al margine Sud-Est dell’altipiano silano. Confina con San Giovanni in Fiore, Castelsilano e Cerenzia a Nord-Ovest e con Cotronei, Roccabernarda e Santa Severina a Sud-Est
  • LOCALIZZAZIONE Caccuri (KR) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Salita Castello, Caccuri (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’agglomerato urbanistico di Caccuri inizia a definirsi in età altomedievale, quando i Bizantini fecero costruire sul territorio dei posti di guardia per difendersi dai Longobardi che sempre più minacciavano di penetrarvi. È il momento in cui si inizia a privilegiare l’insediamento interno e non più esposto verso le coste, come, invece, era stato per tuta l’età magno-greca e romana e Caccuri, nella fattispecie, presentava una rupe adatta alla difesa nemica. L’importanza di questo periodo storico è testimoniato anche dall’esistenza di tre importanti monasteri basiliani che, sino all’arrivo dei normanni e della conseguente latinizzazione del rito greco, ebbero un’influenza rilevante sulla vita dei locali. Questi erano il Monastero di S. Maria di Cabria, il Monastero dell’abate Marco e il Monastero di S. Maria della Paganella o Trium Puerorum. Nel tempo Caccuri passò in feudo a diverse famiglie, dai Sangiorgio ai De Riso di Messina, ai Ruffo, fino a Polissena e al caccurese Cecco Simonetta per mano nuziale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174381
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'