Parco della Rimembranza di Castronuovo di Sant'Andrea

Castronuovo di Sant'Andrea, ca 1927/04 -

Il Parco della Rimembranza, sito all'estremità N del paese nei pressi della scuola statale primaria e secondaria di 1° grado, si estende longitudinalmente per circa 150 metri di lunghezza e 7 di larghezza. Internamente è definito da un lungo viale pedonale, immerso nel verde, che culmina nel monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, sito nel parco dal 1933. L'ingresso principale è definito da un cancello in ferro ancorato a due pilastri laterali in muratura, decorati a bugnato e con sommità modanata. In corrispondenza del pilastro sinistro è affissa una lastra marmorea con la dedica storica del parco. Il monumento ai caduti (cfr. scheda di catalogo OA, NCT 1700168822) è a forma di obelisco in marmo e in pietra, con un basamento rettangolare modanato, sul cui prospetto principale è incisa la dedica commemorativa ai caduti del paese. Al centro dell'obelisco vi è un'aquila in bassorilievo che trattiene un pugnale tra gli artigli, mentre sulla sommità vi è una croce decorata con un fregio a foglie di quercia. Nel 2008 attorno all'obelisco, sono state costruite delle quinte in muratura curvilinee che ricordano i nomi dei caduti di entrambi i conflitti mondiali

  • OGGETTO parco commemorativo
  • LOCALIZZAZIONE Castronuovo di Sant'Andrea (PZ) - Basilicata , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Parco della Rimembranza s.n.c, Castronuovo di Sant'Andrea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Parco della Rimembranza fu realizzato a spese del Commissario Francesco A. Travascio, del sig. Pasquale Vita e dei concittadini residenti nelle Americhe, in ricordo dei molti caduti castronovesi. Lo stesso Pasquale Vita nel 1933 rivolse un voto di plauso con delibera del 18 Novembre 1933 al commissario Travascio per l'ottimo lavoro svolto (BIBX ELEFANTE 1990). Furono piantati, secondo le prescrizioni della circolare Lupi, 78 alberi di tiglio, benché i caduti risultano essere 85
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 17-ICCD_MODI_6803159646651
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA notizia da sito web (1)
    notizia da sito web (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'