centro storico, collinare, lineare, agricolo, Giungano, Jungano (denominazione storica) (inizio XI)

Giungano, 1003 - 1003

Nel centro storico dominato dal Monte Cantenna sono ben conservati i palazzi signorili dell'era feudale caratteristici per i portali e gli elementi decorativi di gran pregio, in particolare il Palazzo Ducale, che è stato il centro nevralgico di un potere feudale tanto forte da far estendere il territorio fino al mare, Palazzo Picilli, Palazzo Guglielmotti, Palazzo Stromilli, Palazzo Aulisio. Pregevole è la Chiesa di S. Maria dell'Assunta del XV sec.; fra le altre testimonianze storico-architettoniche figurano le Cappelle della Nunziatella e del Carmine

  • OGGETTO centro storico collinare, lineare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro del basso Cilento, alla sinistra del fiume Solofrone, sito a 250 m s.l.m. nella zona geografica denominata "Calore Salernitano", circondato da numerose grotte, gole, passi e tracciati viari di mercanti che dal mare salivano in montagna
  • LOCALIZZAZIONE Giungano (SA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, Giungano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la tradizione il nome del paese "IUNCANO" deriverebbe da "IUNCUS" (giunco) per la cui lavorazione gli abitanti del luogo erano particolarmente rinomati. Giungano è posto lungo l'antica via di collegamento fra Paestum, l'Alto Cilento e la Lucania. I ritrovamenti archeologici, ora conservati nel vicino museo di Paestum, dimostrano che la zona era abitata fin dal Paleolitico. La sua fondazione risale al periodo in cui gli abitanti della decaduta Paestum lasciarono la costa e la piana divenute troppe pericolose a causa delle invasioni saracene e della diffusione della malaria. La memoria locale tramanda che la prima casa fu costruita da un tale Zappulli, nel 1003 d.C. In quanto ubicato lungo un importantissimo tracciato di collegamento tra la piana di PAESTUM, l'alto Cilento e la Lucania, durante il Medioevo il borgo raggiunse il massimo splendore. Tra i feudatari di Giungano vi furono i potenti Garofalo e i Doria che tennero il feudo fino al 1806
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916372
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1003 - 1003

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'