Casa Giulidori-Perna

Macchia Valfortore, 1618/03/04 post -

L’edificio a piantatrapezoidale si sviluppa su due livelli di piano. La struttura portante è in muratura di pietrame ed intonaco con copertura del tipo a due falde. La facciata principale presenta elementi decorativi di rilievo, il portale in pietra è ad arco a tutto sesto entro una trabeazione a fasce aggettanti, i piedritti e l’arco sono modanati. Il coronamento della facciata è costituito da una semplice romanella di laterizio. Nell'immobile oltre le due unità abitative due botteghe ed un deposito

  • OGGETTO casa-bifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Ottocentesche
  • NOTIZIE L’edificio è ubicato lungo una traversa di via Roma che insieme a via Napoli costituiscono i due pomeri centrali del borgo sviluppatosi, agli inizi del secolo XVII, per volere del marchese Andrea Gambacorta che acquisto in data 4 marzo 1618 il feudo di Maccla. La facciata principale presenta aperture irregolari e dissimmetriche denunciando una diversa distribuzione interna avvenuta nel corso dei secoli
  • LOCALIZZAZIONE Macchia Valfortore (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Vico Bologna 26, 28, 30, Macchia Valfortore (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400107713
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1618/03/04 post -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE