cappella di Santa Maria in Valle

Privati, - 1816/00/00 ante

La cappella è in pianta ad aula di forma rettangolare, la muratura portante è in pietra ed è intonacata. La copertura è del tipo a capanna con un cornicione del tipo alla romanella in laterizio. La facciata principale è semplice e presenta un portale con architrave lineare. I conci laterali sono scolpiti ad altorilievo per formare due finte colonnine sottili con un motivo decorativo alle estremità. All’incrocio delle due falde un piccolo campanile, in muratura intonacata, a vela. Nella parte posteriore la piccola sagrestia

  • OGGETTO cappella-rurale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Due-settecentesche
  • NOTIZIE In epoca Sveva, nella seconda stesura del catalogo dei Baroni, il territorio su cui è edificata la cappella è chiamato Feudo Civitella di Gildone, posseduto insieme al feudo di San Felice in Pincis dai figli del signor Matteo di Sant’Agapito, discendente del feudatario Robertus Sancti Acapiti. Nel 1401 re Ladislao concesse il Feudo alla Famiglia Jodice e confermato, nel 1495, dal re di Napoli Carlo VIII. Nel 1593 “patrone delli Feudi della Civitella e Santo Felice” è Pietrantonio De Baronibus, questa famiglia ne fu tenutaria fino al 1724. Nell’anno 1725 il Feudo tornò in beneficio della Regia Corte e nel 1746 fu venduto con tutti i diritti da Giovan Battista Sardano, che a sua volta l’aveva ottenuto dalla contessa Maria Teresa Galbes tenutaria dal 1726, a Francesco Japoce
  • LOCALIZZAZIONE Campodipietra (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Contrada Santa Maria in Valle, Campodipietra (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400076089
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA Carta Tecnica Regionale (1)
    Carta Tecnica Regionale (2)
    Carta Tecnica Regionale (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 1816/00/00 ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'