Miniera di Gambatesa

Ente Parco Dell'aveto, 1876 - 1948

Il complesso si compone, oltre al fitto reticolo di cunicoli, di una serie di fabbricati posti in superficie e raccolti intorno all'ingresso principale del complesso. Immobile A - Officina locomotori: edificio con cinque porte e suddiviso in tre sezioni, la prima sezione adibita a falegnameria e officina meccanica, la seconda sezione a cabina di trasformazione per l'energia elettrica e magazzino, la terza sezione per deposito dei locomotori. Di questo immobile si è conservato il muro perimetrale. IMMOBILE B - Tramogge e impianto di frantumazione principale con i silos di stoccaggio. IMMOBILE C - Deposito esplosivi con struttura muraria ricoperta dalla "gabbia di Faraday". IMMOBILE D - Deposito detonatori simile al deposito esplosivi ma di dimensioni ridotte. IMMOBILE E - Aula didattica originariamente spogliatoi. IMMOBILE F - Forgia IMMOBILE G - Sala compressori IMMOBILE H - Infermeria, locale amministrativo e uffici, unico edificio a due piani. IMMOBILE I - Cabina elettrica di trasfo

  • OGGETTO complesso minerario
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE I lavori di ricerca di minerali di Manganese presso diversi affioramenti, denominati Gambatesa e Zerli, risalgono a due permessi rilasciati nel 1876 e 16 maggio 1877 al signor Auguste Fages, ingegnere francese. Il primo permesso di ricerca con Regio Decreto del 13 ottobre 1880 divenne concessione mineraria, denominata "Gambatesa" e suddivisa in tre cantieri d'estrazione, in corrispondenza di altrettanti affiormenti che prendono il nome di Cassagna, Statale e Gambatesa. La superficie rilasciata è di circa 380 ettari e alla fine del 1880 la miniera risulta in regolare coltivazione e produttiva. In realtà i lavori erano prevalenti, per la maggiore comodità nei trasporti, soprattutto presso i cantieri di Cassagna e Statale. Nel 1882 è rilasciato al Fages e al signor Risetto un nuovo permesso di ricerca, stavolta per piriti di ferro e rame, limitrofo a quello della concessione di Gambatesa, e denominato Monte Bossea. A valle dei lavori per il manganese, stavolta lungo la riva destra del ri
  • LOCALIZZAZIONE Ne (GE) - Liguria , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700210754
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE