Villa Antonini

Bagnaria Arsa, XVII - primo quarto-XXI

Il corpo dominicale ha un impianto planimetrico tripartito secondo la maniera veneta: in facciata l’asse centrale è costituito al pian terreno dal portale d’ingresso ad arco a tutto sesto affiancato da due finestre ovoidali e, al piano nobile, da un trifora (tre porte-finestre) con balaustra in pietra. Attorno all’asse di simmetria si dispongono, in maniera ordinata, le bucature riquadrate in pietra scandite in orizzontale da leggere fasce marcapiano. Il sottotetto è illuminato da finestre quadrate che fanno da coronamento alla facciata. Il prospetto è inoltre decorato da elementi verticali in rilievo che scandiscono il fronte e proseguono verso l’alto in linea con due camini, da una meridiana e da una lapide che ricorda il soggiorno di Emanuele Filiberto d’Aosta, durante la guerra del 1915-18. La pianta rettangolare è composta da un salone passante centrale affiancato da stanze con lo scalone in posizione laterale. Gli interni, riformati all’inizio del secolo scorso, mantengono al piano terreno alcune decorazioni soffittali a tempera riferibili alla seconda metà dell’800 e la scala in pietra che conduce al piano nobile. La villa è completata da un ampio giardino con una vera da pozzo

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE