torre

Occimiano, XI - XII
  • OGGETTO torre-difensiva
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Benché prenda ormai consistenza l'ipotesi, già avanzata da tempo, che l'antica Auxinianum dovesse essere una "mansio" romana sulla via Fulvia nel tratto intermedio fra Valentia ed Hasta, si hanno in genere poche notizie storiche sull' insediamento antico e altomedioevale, che pare comungue sorgesse sui versanti della collina, a ponente dell'abitato odierno. La torre superstite, in ogni caso, sarebbe appartenuta al Castello di Cavalla (o Cavanna), edificato in epoca imprecisata sulla sommità del rilievo, a controllo del 'trivio' formato dalla via romana suddetta, ancora praticata in età medioevale, e dalla strada tendente a Frassineto. Nel 1159, però, quando il nucleo: costituiva una delle sedi del marchese del Monferrato, esisteva già un castello in Occimiano, come si ricava indirettamente da un diploma di Federico I, "datum in territorio Vercellensi apud castrum Aucimianum", probabilmente coincidente con quello di Cavalla. Tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, tuttavia, l'insediamento venne trasferito più a valle su un sedime di proprietà dei Benedettini stanziati nel complesso di S. Vitale, cui la Comunità pagava per ciò un affitto annuo di un ‘rubbio' di cera, e riedificato in forma di 'borgo nuovo', a reticolo viario ortogonale con isolati regolari. A questo periodo dovrebbe risalire, dunque, la progressiva decadenza del castello di Cavalla, che pure rappresentava un elemento primario dello scacchiere fortificato costituitosi nella fascia meridionale del Basso Monferrato, soppiantato, fra l'altro, dal nuovo castello costruito in corrispondenza dello spigolo nord-orientale del borgo. In assenza di dati specifici sul complesso, non è possibile ricostruire le vicende successive del castello, nè l arco cronologico della sua fruizione, fino al XIX secolo, quando, ormai in rovina, presentava la sola torre ancora eretta, che venne anzi a formare un caposaldo trigonometrico in occasione del rilevamento del territorio ad opera dell'I.G.M
  • LOCALIZZAZIONE Occimiano (AL) - Piemonte , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100013390
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE