principe ellenistico (busto virile)

Lucio Emilio Paolo, Brindisi, sec. II a.C

La statua raffigura un uomo stante che grava con il peso del corpo sulla gamba destra. La testa, dalla chioma a ciocche morbide e scomposte che formano un ciuffo sulla fronte, è caratterizzata da una leggera barba che definisce un volto squadrato e vibrante dalla fronte aggrottata, occhi ravvicinati infossati nelle orbite, naso volitivo e bocca dischiusa. Nelle cavità oculari erano originariamente inseriti bulbi oculari – oggi perduti- in materiale vitro o lapideo o metallico. Il busto mostra un’evidente torsione del collo e un modellato vigoroso; in corrispondenza del limite inferiore presenta un lungo segno obliquo, chiaro indizio della presenza di un panneggio intorno al bacino

  • OGGETTO busto virile
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Altezza: 127 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • AMBITO CULTURALE Produzione Greca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo archeologico provinciale "Francesco Ribezzo"
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 7, Brindisi (BR)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Sala Bronzi Punta del Serrone
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella statua ritratto è stato identificato Lucio Emilio Paolo, trionfatore di Pidna (Macedonia nel 167 a. C.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600092799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia della Puglia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Puglia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE