skyphos (Morel F 4311)

Ercolano, ca 360 a.C - ca 270 a.C

Orlo indistinto e arrotondato, corpo ovoidale slanciato e rastremato verso il fondo, piede a tromba. Anse orizzontali a bastoncello impostate immediatamente al di sotto dell'orlo. Argilla beige chiaro e vernice nera opaca con decorazioni sovradipinte in giallo e marrone. La vernice non è applicata nella parte bassa del corpo e nella parte alta del fondo

  • OGGETTO skyphos morel f 4311
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ verniciatura/ sovraddipintura
  • MISURE Diametro: 6.4 cm
    Altezza: 5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica a vernice nera sovradipinta
  • AMBITO CULTURALE Ceramica Di Gnathia
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquisizione di questa forma, definita in letteratura come skyphos di "tipo corinzio" o o kotyle, nel repertorio delle morfologie attestate nell'ambito della ceramica "di Gnathia" è riscontrabile da numerosi rinvenimenti effettuati in Lucania, Daunia e Taranto. Anche il motivo a tralcio di vite è uno dei più diffusi in questi vasi e richiama strettamente la figura di Dionisio (Redavid 2010, pp. 108-124). Il motivo a tralcio di vite orizzontale è costituito dalla classica sequenza del cosiddetto "Gruppo Knudsen" e attribuita alle botteghe di Canosa (Green 1976, p. 21, n. 15 e tav. 16b)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500411306
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 360 a.C - ca 270 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE