tavolo (monopodium)

erma di Dioniso, Ercolano, 44 a.C - 50 d.C

Tavolo rettangolare con piano liscio e squadrato retto da un pilastrino di sostegno con base superiore ed inferiore sagomata e margini a spigolo, decorato al di sotto della base d'appoggio superiore, nel lato anteriore, da una testa maschile

  • OGGETTO tavolo monopodium
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scalpellatura
  • MISURE Altezza: 94 cm
    Lunghezza: 88 cm
    Spessore: 0.3 cm
    Larghezza: 48.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ MOBILIA
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La resa dell'erma e la qualità del prodotti utilizzati per la realizzazione di questo monopodium sono frutto di una produzione artigianale di livello assaielevato e ben documentata ad Ercolano da numerosi manufatti, riconducibili ad una temperie artigianale artistica di matrice neoattica (da ultimo, L. Di Franco, Funzione e spazi espositivi degli ornamenta marmorei a rilievo a soggetto mitologico da Pompei ed Ercolano, in RStPomp, 28, 2017, pp. 9-26). Per quanto riguarda l'attribuzione dell'erma ad un soggetto divino, gli ornamenti del capo - la benda e la corona d’edera - rinviano entrambi alla cerchia dionisiaca, e non è da escludere che si tratti di Dioniso stesso, la cui immagine è frequentemente connotata dalla mitra, la benda rituale che trattiene la capigliatura. Il modello di riferimento per il nostro esemplare pare un tipo di Dioniso giovane ed effeminato elaborato nel IV sec. a. C. (C. Gasparri, s.v. Dionysos, in LIMC III.1, p. 435, nr. 205) e che in area vesuviana è attestato nei rinvenimenti pompeiani citati a confronto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500006240
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'