tavolo (monopodium)

Mercurio con pileus, Ercolano, secc. I a.C. - I d.C

Tavolo rettangolare con piano liscio e squadrato retto da un pilastrino di sostegno con base superiore ed inferiore sagomata e margini a spigolo, a cui è stato aggiunto un altro sostegno aventi le medesime caratteristiche e proporzioni decorato al di sotto della base d'appoggio superiore, nel lato anteriore, da una testa maschile e poggiante su una base ad echino con margini frontali ornati da elementi vegetali

  • OGGETTO tavolo monopodium
  • MATERIA E TECNICA breccia corallina/ scalpellatura/ levigatura
  • MISURE Altezza: 93 cm
    Lunghezza: 68 cm
    Spessore: 0.4 cm
    Larghezza: 40 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ MOBILIA
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tavolo risulta dall'assemblaggio di un sostegno decorato con un’erma, rinvenuta nel 1936 nella Palestra (e identificata al momento dello scavo come “erma di Ercole”), di una base modanata e di un piano, in breccia corallina, molto probabilmente non pertinenti. Il pilastrino è decorato con un’erma di Mercurio con pileus. Mercurio, dio del profitto, protettore dei guadagni e dei commerci e quindi dei commercianti, ma anche inventor artium, viarum atque itinerum dux, è piuttosto raro nella documentazione marmorea di area vesuviana. Per le caratteristiche iconografiche, il tipo è riferibile ad una produzione di pregio realizzata a cavallo tra il sec. I a.C. ed il I sec. d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500006197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'