bottiglia/ mercuriale, corpo a sezione quadrata (Isings 84)

Roma, I-III metà/ fine

Bottiglia tipo Isings 84, cd. mercuriale, in vetro con sfumature di colore verde chiaro, con collo cilindrico distinto dal corpo a sezione quadrata rastremato verso il basso. La bottiglia presenta sul fondo, lievemente concavo, un bollo epigrafico a rilievo, con lettere negli angoli. Su due pareti contrapposte sono presenti, a rilievo, un ramo e lettere, sulle altre due pareti sono leggibili solo lettere

  • OGGETTO bottiglia/ mercuriale, corpo a sezione quadrata isings 84
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura a stampo
  • MISURE Altezza: 12.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano, Medio Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale romano-raccolta di Palazzo Massimo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Massimo alle Terme
  • INDIRIZZO Largo di Villa Peretti, 1, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo sul fondo potrebbe anche essere letto C A (o Y) T O con C sinistrorsa; come è stato qui trascritto (v. ISR, prima occorrenza), il bollo presenta la lettera T capovolta (v. anche [AIHV]_I_RM_ME32). I bolli sulle pareti 1 e 3 (ISR, seconda e quarta occorrenza) hanno la lettera C sinistrorsa e la lettera Y, di lettura incerta (una A? un lambda?), capovolta; la lettera C inferiore della parete 1 è invece destrorsa. In STERNINI - AGRICOLI - MAZZEI 1997, p. 76 le lettere, sia sul fondo che sulle pareti, sono lette in modo differente con C sinistrorsa e LAMBDA invece di Y capovolta. Altezza delle lettere sul fondo min. cm 0.6, max. cm 0.9 (IVI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201254175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Romano
  • ENTE SCHEDATORE Comitato Nazionale Italiano AIHV - Association Internationale pour l'Histoire du Verre
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI fondo, negli angoli - O Ṭ Ỵ C - capitale - A MATRICE - latino
  • STEMMI su 2 pareti - di fabbrica - Marchio - 2 - Per l'iscrizione sul fondo si rimanda al campo strutturato ISR (prima occorrenza). Su due pareti contrapposte è presente un ramo a rilievo con lettere (v. ISR terza e quinta occorrenza); per le lettere sulle altre due pareti si rimanda a ISR (seconda e quarta occorrenza)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA Disegno (1)
    Disegno (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE