pilastrino

Roma, 500 - 600

scultura e plastica, elementi di arredo, pilastrino decorato . Pilastrino non integro in marmo pertinente probabilmente ai montanti della recinzione che includeva l'altare e i sedili del clero della chiesa paleocristiana oaltomedievale. La decorazione è formata da specchiature incassate di gole e listelli con la fascia centrale rialzata; la sommità è a ferro di cavallo o curviline. Il fianco sinistro presenta tracce di una decorazione più antica poi abrasa (sembra un kyma); il retro è liscio, mentre il lato destro ha un incasso rettangolare per collocare la lastra (pluteo) della recinzione. Si tratta di elementi decorativi variamente datati tra il V e il VII sec. se non all'età medievale. Nel chiostro della chiesa se ne conservano due molto simili ai quali il nostro potrebbe appartenere come parte della recinzione della solea paleocristiana. Attualmente è conservato nel corridoio che immette nei sotterranei del monastero. Provenienza ignota

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 500 - 600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'