Chiesa di S. Maria Assunta

RDF
  • DESCRIZIONE Una prima chiesa era stata eretta sul luogo dell'attuale nel corso del XVI secolo, con l'intitolazione a San Biagio. Danneggiata dal terremoto del 1703, essa venne interamente ricostruita in forme tardobarocche, per essere consacrata nel 1774 e apparire nella documentazione più tarda con l'intitolazione attuale a Maria Santissima Assunta. Tradizionalmente attribuita a Carlo Fontana, essa venne però probabilmente eretta sotto la direzione di Francesco Rosa. L'edificio si presenta come un imponente corpo a pinta centrale, che si impone su di un lato della piccola piazza centrale, accanto al palazzo baronale. La facciata, a salienti, tripartita e dall'andamento spezzato, si sviluppa in due ordini, di cui quello superiore eretto su alta fascia basamentale. Lesene e specchiature interne sono rifinite ad intonaco. I tre portali presentano timpani alternativamente triangolari e curvilinei. L'interno consta di una grande aula unica a pianta ellittica, disposta in senso longitudinale e coperta da ampia calotta, anch'essa ellittica. Ai lati si aprono cappelle laterali a terminazione rettilinea, divise da paraste di ordine corinzio con capitelli dorati. Gli intonaci dai bianchi e cerulei dominano anche l'interno, lasciando le uniche note di colore alle sole colonne degli altari

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Piazza Camuccini (RI), Lazio